Studio retrospettivo
121 Impianti ZV3 (Patent™) in 74 pazienti trattati consecutivamente in un periodo di 3 anni
In pazienti parzialmente edentuli gli impianti endossei in zirconia presentano tassi di sopravvivenza a 3 anni analoghi a quelli degli impianti in titanio, con tessuti duri e molli stabili e in buona salute.
Parole chiave dello studio:
- Tasso di sopravvivenza a 3 anni: 96,5 %
- Impianti a posizionamento immediato o differito
- Valori di PPD di 1,8 ± 0,4 mm e valori medi di BOP (4,1% ± 4,2 %)
- Valori di PPD e BOP intorno agli impianti significativamente più bassi di quelli intorno ai denti
- Livelli di osso marginale stabili (perdita ossea media: 0,1 ± 0,6 mm dopo 3 anni)

Studio retrospettivo
91 Impianti Patent™ inserti in 39 pazienti e funzionalizzati in un periodo di 5-12 anni.
Gli impianti endossei in zirconia possono essere utilizzati in pazienti con dentatura compromessa con scarse complicanze biologiche nel lungo termine.
Parole chiave dello studio:
- Pazienti compromessi (malattia sistemica, forte tabagismo, parodontite, assunzione di farmaci)
- Impianti a posizionamento immediato o differito (con carico immediato o differito)
- Ove necessario, è stato eseguito un innesto osseo
- Assenza di perimplantite secondo le attuali definizioni (Berglund et al.)
- Nessuna perdita ossea progressiva
- 8 impianti mostravano una perdita ossea di 3 mm
(correlata con un posizionamento troppo profondo dell’impianto) - 3 impianti mostravano mucosite perimplantare,
assenza di tasche intorno agli altri impianti

Studio prospettico
Impianti a due componenti 52 ZV3 (Patent™) per la sostituzione di denti singoli in un periodo di 2 anni.
Tenendo presenti i limiti insiti in uno studio di coorte prospettico, si è concluso che questo impianto in zirconia a due componenti, con il suo perno in fibra di vetro, può essere impiegato con successo per le indicazioni cliniche prese in esame dallo studio.
Parole chiave dello studio:
- Tasso di sopravvivenza: 95,8 %
- Rialzo del seno per via crestale e concomitante innesto in deiscenze buccali, ove necessario
- Il fallimento dell’impianto presentava una significativa correlazione con il chirurgo orale
- Nessuna frattura implantare
- Tutti i siti implantari mostravano un aumento del livello della mucosa vestibolare e un guadagno di tessuto cheratinizzato a 24 mesi

Studio prospettico
Impianti a due componenti 52 ZV3 (Patent™) per la sostituzione di denti singoli in un periodo di 9 anni.
La conclusione dello studio di follow-up di 9 anni è stata che con il sistema implantare in zirconia a due componenti è possibile realizzare con successo a lungo termine restauri affidabili ed estetici.
Parole chiave dello studio:
- Tasso di sopravvivenza: 94,1 %
- 1 impianto perduto dopo 110 mesi
- Nessuna frattura implantare
- Nessuna variazione è stata osservata per i valori di PD , BoP, e PI trail follow-up a 2 e quello a 9 anni.
- BoP: 13%
- 55% dei pazienti non presentava BoP
- Soltanto due pazienti mostravano il 50% di BoP
- PPD di 3 mm
- Livelli tissutali stabili a distanza di 9 anni (MR <1mm per tutti gli impianti)

Studio preclinico
su Mandibola di Minipig
Gli Impianti Patent™ offrono maggiore successo e rapidità dell’osteointegrazione, con una risposta favorevole dei tessuti molli simile a quella dei denti naturali.
Parole chiave dello studio:
- Contatto Osso-Impianto (BIC) >70% dopo un periodo di guarigione di 4 settimane (oltre l’80% dopo 8 settimane)
- L’elevata ruvidità' della superficie implantare contribuisce alla rapida formazione ossea e all’osteointegrazione
- Malgrado l’inesistente igiene orale, soltanto uno degli impianti mostrava leggeri segni d’infiammazione.
- Positivo e solido adattamento del tessuto molle osservato intorno agli Impianti Patent™
- Il Sigillo del Tessuto Molle è rimasto costantemente al di sopra del livello tissutale dopo 4 settimane di guarigione
